it en
    0
     
    Il tuo carrello è vuoto
        

    VIAGGIO IN ARGENTINA

    dal 16 al 28 Novembre 2023

    COMPLETO
    € 5.250,00
    Periodo: dal 16/11/2023 al 28/11/2023      
    Descrizione
     
    Gallery
     
    ;
    Listini
     
    u
    Mappa
     
    Video
     
    Guestbook
     
    Contatti
     

    VIAGGIO IN ARGENTINA

    Buenos Aires, Terra del Fuoco, Navigazione Canal Beagle, Patagonia, Ghiacciaio Perito Moreno, Penisola Valdes e Cascate di Iguazù

    dal 16 al 28 Novembre 2023

    16 Novembre, giovedì: Roma - Buenos Aires.

    Ore 16:30 partenza da Viterbo (Palazzetto dello Sport) ore 16:45 da Vetralla (Semaforo). Arrivo a Roma FCO, operazioni di imbarco e partenza con volo di linea delle ore 22:00. Pasti e notte a bordo.

    17 Novembre, venerdì: Buenos Aires.

    Ore 08:10 arrivo all’aeroporto internazionale di Buenos Aires, incontro con il corrispondente locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere e tempo a disposizione per riposarsi dopo il lungo viaggio. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata della parte storica della Capitale Argentina. In serata cena e show di Tango. Al termine rientro in hotel per il pernottamento.

    BUENOS AIRES, città cosmopolita, grande, ricca di cultura e di divertimenti allo stesso tempo, definita la Parigi del Sud America, con bellissimi quartieri dove si vive ancora a misura d’uomo e ci si ferma a parlare con chi passa. Vi sorprenderà la quantità di negozi, vetrine, ristoranti e soprattutto “confiterias” bellissime sale da tè dove ci si ritrova con gli amici. Calle Florida, pedonale e riservata quasi esclusivamente ai turisti, Avenida Santa Fé, il centro commerciale della città. La notte poi esplode in Calle Corrientes, la via che non dorme mai, una continua successione di bar, trattorie, teatri, cinema, librerie e locali di ogni genere. Recoleta, la zona residenziale, vi sorprenderà con i suoi ristoranti e locali esclusivi, punto d’incontro della gente importante della città; gli fa da contrasto la Boca, il quartiere del porto o quartiere Xeneixe con le sue case dai mille colori celebrate dal Tango. Da non perdere un giro nel vastissimo Parco Palermo, polmone verde della città. Cuore della città è la storica Plaza de Mayo dove si trova la sede della Presidenza della Repubblica, la Casa Rosada ed il Cabildo, oggi monumento storico nazionale

    18 Novembre, sabato: Buenos Aires - Ushuaia (Terra del Fuoco).

    Prima colazione in hotel, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della parte moderna della città di Buenos Aires con la Avenida 9 de Jullio, Puerto Madero, Palermo e la Recoleta. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con il volo diretto per Ushuaia delle ore 15:30. Ore 19:10 arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

    USHUAIA Gli indiani Selknam, chiamati anche Ona, arrivarono nella Terra del Fuoco nell'8000 a.C. circa; il gruppo meridionale dei Selknam, gli Yamana, detti anche Yaghan, occupò l'odierna Ushuaia, vivendo in continuo conflitto con gli abitanti settentrionali dell'isola. Il famosissimo canale di Beagle fu esplorato per la prima volta dal Beagle del capitano Robert FitzRoy il 29 gennaio 1833, durante il suo viaggio di esplorazione della Terra del Fuoco. Per gran parte della seconda metà del XIX secolo la parte orientale della Terra del Fuoco fu popolata da una maggioranza di cittadini non argentini, incluso un certo numero di britannici.

    19 Novembre, domenica: Parco Nazionale Tierra del Fuego e Navigazione Canal Beagle.

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all'escursione guidata nel Parco Nazionale Tierra del Fuego dove ammireremo la sua flora ed i suoi laghi (consigliati scarponcini da trekking).

    Pomeriggio dedicato alla Navigazione (con guida multilingue spagnolo/inglese a bordo) nel Canal di Beagle: navigheremo vicino il faro Les Eclaireus, le isole Bridges e l' arcipelago dove potrete ammirare leoni marini che pesano 300 kg con i loro harem attorno. Diverse colonie di uccelli si potranno visualizzare, come skuas, gulls del mare, albatros, petrels, anatre, oche, ecc.

    Rientro in hotel per il pernottamento.

    PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO Il parco Nazionale occupa una superficie di 63.000 ettari nei quali convivono faggi, amareni, ñires, calafati, notri, fiori quali orchidee, violette e senesi. Una passeggiata in questo Parco Nazione non solo ci offre molteplici viste panoramiche verso il Canale di Beagle intagliate tra le montagne ed il bosco, ma ci avvicina anche alla Natura.

    20 Novembre, lunedì: Ushuaia – El Calafate (Patagonia Argentina).

    Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali (possibilità di visita con accompagnatore dell'agenzia al Museo del Presidio con il vecchio carcere). Pranzo libero. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto nazionale e partenza con il volo diretto a El Calafate delle ore 15:00. Arrivo alle ore 16:20, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione (possibilità di visitare con accompagnatore dell'agenzia la bellissima Laguna Nimez che si affaccia sulle rive del lago, una incredibile riserva che rappresenta una zona umida di notevole importanza per la nidificazione e la sosta di numerose specie di uccelli acquatici). Cena libera. Pernottamento in hotel.

    EL CALAFATE La città si trova sulla riva meridionale del Lago Argentino, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, e si trova a circa 335 km a nord-ovest di Río Gallegos, il suo capoluogo. Una particolarità, è che il suo nome deriva da una pianta dai fiori gialli che è molto diffusa in Patagonia, con delle bacche che hanno un colore blu scuro: il calafate con il nome scientifico di Berberis buxifolia.

    21 Novembre, martedì: Ghiacciaio Perito Moreno e Navigazione ( Mayo Spirit).

    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla meravigliosa escursione che ci porterà a conoscere uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale Los Glaciares, il Mayo Sound del Lago Argentino. Perfetta combinazione di escursioni nella foresta andina della Patagonia (vista di cascate, fiumi, ghiacciai sospesi) per finire con la visita del ghiacciaio Perito Moreno (navigazione e passerelle).

    Dal porto di Punta Bandera iniziamo a navigare nel Canal de los Témpanos e poi entriamo nel Mayo Sound del Lago Argentino. I ghiacciai del Cerro Mayo e del Cerro si trovano in una zona dove l'unico modo per accedervi è via lago. Sbarchiamo a Toro Bay accompagnati dalla nostra guida, dove facciamo una passeggiata per osservare la foresta andina della Patagonia. Dalla riva del lago, possiamo osservare i ghiacciai sospesi del Cerro Mayo e del Cerro. Torniamo alla barca e, in soli altri 15 minuti di navigazione, arriviamo alla nostra prossima fermata: Cerro. Insieme alla guida, iniziamo una passeggiata di circa 1.000 metri, addentrandoci nella foresta andina della Patagonia, seguendo la traccia di un torrente che ci porta alla base del Cerro, da dove possiamo contemplare il meraviglioso Ghiacciaio. Poi ci spostiamo al ghiacciaio più famoso della Patagonia, il Perito Moreno. Unico per la sua bellezza e grandezza, questa enorme massa di ghiaccio nasce nel campo di ghiaccio della Patagonia meridionale e corre lungo 30 km fino a raggiungere e terminare di fronte alla penisola di Magellano, sul lago Argentino, dove le sue pareti superano i 60 metri di altezza. Facciamo una navigazione imperdibile che corre lungo il suo fronte nord e l'area della rottura. Infine, sbarchiamo a Puerto Moreno e camminiamo lungo le passerelle. Rientriamo alla nave e iniziamo il rientro al porto di Punta Bandera. Cena libera. Pernottamento in hotel.

    GHIACCIAIO PERITO MORENO Il ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, fu dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1981. Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino con un fronte che si estende per cinque chilometri e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque e si nascondono per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiaccio, anche se impercettibile, avanza più di un metro al giorno, provocando le rotture di torri ghiacciate che risuonano come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Lo spettacolo è incredibile: una lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, lastroni di ghiaccio che vagano solitari e il volo silenzioso di qualche condor..

    22 Novembre, mercoledì: Calafate – Trelew – Puerto Madryn.

    Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visitare il centro di Calafate con i suoi caratteristici negozi ed il mercatino artigianale o prendere un caffè nel Libro Bar situato nel centro del paesino. Pranzo libero. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto e partenza con il volo diretto a Trelew delle ore 14:30. Arrivo alle ore 16:05 e trasferimento a Puerto Madryn. Sistemazione in hotel e tempo libero. Cena libera.Pernottamento in hotel.

    23 Novembre, giovedì: Penisola Valdes.

    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della Riserva Regionale Penisola Valdés. Visita di Puerto Piramides (possibilità di effettuare la navigazione per l’avvistamento delle Balene Australi, con supplemento di circa euro 100 -120 a persona quota da riconfermare) e si prosegue verso l’Estancia San Lorenzo, un tradizionale stabilimento rurale patagonico, dove si visita l’incredibile riserva di pinguini di Magellano, lontana 7 Km dal casale della fattoria. L’escursione termina con la visita del Centro Accoglienza Visitatori. Durante questa emozionante escursione si potranno osservare elefanti e leoni marini, fauna selvatica terrestre come i guanachi, nandù, volpi, cavie, armadilli, puzzole, choiques (simili a struzzi), maras (elefanti marini) e leoni marini.

    Rientro alla città di Puerto Madryn verso l'imbrunire. Cena libera e pernottamento in hotel.

    La Penisola di Valdés dal 1999 posta sotto tutela dall’Unesco per proteggere il suo ecosistema unico al mondo, è un territorio pianeggiante arido che si protende nell’oceano Atlantico e costituisce una delle più importanti riserve di fauna marina e avicola al mondo. Situata nella provincia di Chubut, nella Patagonia, scarsamente abitata dagli uomini, è una terra arida dove si fonde il blu del cielo con il blu intenso delle sue acque. Territorio di guanachi, nandù e una grande varietà di specie di uccelli marini. Sulle rocce costiere, i cormorani estendono le loro ali ed i leoni marini prendono lunghi pisolini sotto il sole. Anche gli elefanti marini partecipano a questo riposo, trascinando con parsimonia i loro enormi corpi. E nei bordi della Penisola, dove il mare è aperto e intrigante, c’è il regno delle magnifiche orche.

    24 Novembre, venerdì: Puerto Madryn – Iguazù.

    Prima piccola colazione in hotel. Partenza la mattina presto e trasferimento in aeroporto per il volo delle ore 08:25 per Iguazù con scalo a Buenos Aires. Arrivo ad Iguazu alle ore 15:05, incontro con la guida e trasferimento in hotel situato nella foresta versante argentino. Sistemazione nelle camere riservate. Tempo a disposizione. Cena libera. Pernottamento in hotel.

    IGUAZU’ Le cascate dell'Iguazú sono cascate generate dal fiume Iguazú al confine tra la provincia argentina di Misiones (80%) e lo stato brasiliano del Paranà (20%). Il sistema consiste di 275 cascate, con altezze fino a 70 metri, lungo 2,7 chilometri del fiume Iguazú. La Garganta del Diablo ("Gola del diavolo") situata nel lato argentino, è una gola a forma di U profonda 150 metri e lunga 700 metri, è la più imponente, e segna il confine tra Argentina e Brasile. La maggioranza delle cascate sono nel territorio argentino, ma dal lato brasiliano (600 metri) si ottiene una visione più panoramica della Garganta del Diablo. Le cascate sono condivise dal Parco Nazionale dell'Iguazú (Argentina) e dal Parco nazionale dell'Iguaçu (Brasile). Questi parchi sono stati designati dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità rispettivamente nel 1984 e 1986. Il nome Iguazú viene dalle parole guaraní y (acque) e guasu (grandi). Una leggenda guaraní dice che un dio pretendeva sposare una bellissima ragazza chiamata Naipú, che però scappò con il suo amante mortale Caroba in canoa. Arrabbiato, il dio modificò il fiume creando le cascate, nelle quali Naipù cadde trasformandosi in roccia, mentre Caroba si trasformò in albero. Si narra che da questa posizione i due amanti continuino ad osservarsi!

    25 Novembre, sabato: Iguazù.

    Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione guidata alle cascate di Iguazù, con trenino ecologico alla Garganta del Diablo e delle passerelle superiori ed inferiori. Pernottamento in Hotel.

    26 Novembre, domenica: Iguazù – Buenos Aires.

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della cascate lato brasiliano. Al termine, trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires delle ore 17:45. Arrivo alle ore 19:40, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante. Pernottamento.

    27 Novembre, lunedì: Buenos Aires – Roma.

    Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo delle ore 13:45 per Roma. Pasti e notte a bordo.

    28 Novembre, martedì: Roma - Viterbo – Vetralla.

    Ore 06:40 arrivo a Roma FCO e trasferimento in pullman privato a Vetralla e Viterbo.

    LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DI € 5.250,00 COMPRENDE:

    • Trasferimento in Pullman privato Viterbo/Vetralla/Fiumicino e ritorno.

    • Volo di linea Roma/Buenos Aires e Buenos Aires/Roma.

    • 6 Voli interni come da programma

    • Tasse aereoportuali.

    • Bagaglio da stiva (23 Kg per voli internazionali – 15 kg per voli interni) + Bagaglio a mano 8 kg.

    • Sistemazione in hotel 4 stelle.

    • Trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet.

    • 1 Cena con Show di Tango, bevande incluse.

    • 2 Cene in hotel o ristoranti

    • Bus per i trasferimenti e le visite come indicato in programma.

    • Guida parlante italiano per tutte le visite e le escursioni come indicato in programma, fatta eccezione per le navigazioni previste con servizio collettivo con guida multilingue spagnolo/inglese.

    • Tutte le tasse di ingresso ai Parchi.

    • Responsabile/Accompagnatore dell'agenzia per tutto il viaggio.

    • Assicurazione Fondo di garanzia, assicurazione RC, assicurazione medico/bagaglio/annullamento (€ 265,00), tasse e percentuali di servizio.

    LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

    • Pasti non indicati, bevande, mance, ingressi extra, e tutto quanto non indicato alla voce "la quota di partecipazione include".

    NOTA BENE:

    L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.

    Per questo viaggio è necessario il Passaporto con validita' residua di 6 mesi.

    LA PRENOTAZIONE SI INTENDE CONFERMATA CON IL VERSAMENTO

    CAPARRA CONFIRMATORIA DI € 2.250,00 ENTRO IL 15 LUGLIO 2023.

    IL SALDO DOVRA' ESSERE EFFETTUATO ENTRO IL 16 OTTOBRE 2023.

     















    Come contattarci
    Invia una email
    WhatsApp
    Come contattarci